Il Corpo Forestale costituisce l’istituto di difesa dello stato attivo per la protezione e la cura del contesto delle foreste ed agricolo del territorio italiano, che di fatto ha avuto compiti su vasta scala della Guardia Forestale. Da qualche anno, precisamente il Corpo Forestale non esiste più nella forma indpendente me le sue mansioni ed utilità fanno parte del corpo dei Carabinieri.
Entrare a far parte del Corpo Forestale può essere una possibilità di carriera e di vita decisamente propositiva soprattutto se si godono di alcuni requisiti e caratteristiche particolari dato il ruolo molto importante di questa forma di mansione molto diversificata. Per questo, come altri settori dello stato, è necessario prendere parte ad un Concorso Pubblico per il Corpo Forestale. Come funziona?
Corpo Forestale dei Carabinieri
Il Corpo Forestale è stato istituto addirittura nei primi anni del 19° secolo sotto il Regno di Sardegna, e poi Regno d’Italia per funzioni di pubblica sicurezza e gestione delle aree agricoli alimentari e forestali, il corpo ha avuto una diffusione importante in tutto il territorio italiano e sotto questa nomina (di fatto soppressa nel 2016, eccezion fatta per le regioni a statuto speciale) ha contribuito al mantenimento del contesto forestale e che si occupa anche di preservare il territorio agricolo e naturalistico da crimini eventuali.
Come detto, per entrare a far parte del Corpo Forestale bisogna considerare la domanda / concorso per entrare a far parte dei Carabinieri Forestali, che hanno un ruolo generalmente applicato sulla tutela delle risorse naturali, per questo sono necessari requisiti abbastanza stringenti per sviluppa una domanda che può essere sviluppata in un modo specifico.
Concorso per il Corpo Forestale: requisiti
A partire dai requsiiti, è obbligatorio un diploma di scuola superiore come fattore minimo anche se per eventuali ruoli superiori possono diventare obbligatori o quantomeno consigliabili eventuali attestati e lauree legate al contesto naturalistico ed ambientalista e tra i requisiti basilari risulta essere necessario essere cittadini italiani con un limite di età di 32 anni oltre a:
- Godimento dei diritti politici e civili
- Nessuna condanna per procedimenti penali
- Un titolo di documento che testimoni l’identità e l’idoneità fisica
- Altezza di almeno 165 cm per gli uomini e 161 per le donne
Considerando il 2024, il concorso è decisamente stringente, e può essere presentata una domanda unicamente tramite PEC intestata dal richiedente, domanda che può essere effettuata tra l’ultima parte di marzo fino all’ultima parte di aprile, molto probabilmente anche per il 2025 le tempistiche (tra l’altro piuttosto stringenti) saranno molto simili. E’ possibile inviare la richiesta attraverso il sito web dei Carabinieri.
E’ prevista una prova scritta preliminare sotto forma di quiz a risposta multipla da 100 domande da ultimare entro un’ora, piuttosto generica con vari argomenti, dalla matematica alla logica oltre a domande di carattere informativo sulla storia dei Carabinieri, al quale segue un test scritto maggiormente specifico in merito al contesto naturalistico e forestale.